Indennità regionale fibromialgia. Annualità 2025

Domande entro e non oltre il 30.04.2025

Data di pubblicazione:
25 Febbraio 2025
Indennità regionale fibromialgia. Annualità 2025

La Regione Sardegna, con la legge regionale n.5 del 2019, come modificata dall’art.12 della legge regionale n.22 del 2022, ha autorizzato l’istituzione di un sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” (IRF), finalizzato a facilitare sotto l’aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.

A partire dal 2025, l’indennità regionale fibromialgia (IRF) è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da Servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.  

La domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF)” deve essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di residenza entro e non oltre il 30 aprile di ciascuno anno.

La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 30.04.2025 in Comune con una delle seguenti modalità:

  • CONSEGNA A MANO: all'ufficio protocollo del Comune di Uri dalle ore 08:30 alle ore 11:30;
  • TRASMISSIONE VIA MAIL: protocollo@comune.uri.ss.it;
  • TRASMISSIONE VIA PEC: protocollo.uri@pec.comunas.it;

Alla domanda andranno allegati:

  • l’attestazione ISEE sociosanitario;
  • la certificazione medica attestante la sindrome fibromialgica.

Per coloro che hanno beneficiato del contributo nell’anno precedente, sarà considerata valida la domanda già presentata e la certificazione medica già in possesso dell’ente, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura.

Resta necessaria la presentazione dell’ISEE sociosanitario annuale (entro il 30 aprile). In assenza della presentazione dell’attestazione ISEE è prevista la massima decurtazione del contributo.

 

Ultimo aggiornamento

Martedi 25 Febbraio 2025