Attuazione Misure PNRR

In questa sezione denominata “Attuazione Misure PNRR" verranno pubblicati gli atti normativi adottati e gli atti amministrativi emanati per l’attuazione delle misure di competenza, secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Economia e Finanze nel documento “Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”, allegato alla Circolare n. 9 del 10.02.2022, che prevede per le amministrazioni titolari di interventi la pubblicazione di dati ulteriori relativi alle misure PNRR in un’apposita sezione dedicata del sito istituzionale.

Cosa è il PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Italia Domani, approvato dalla Commissione europea il 22 aprile 2021, si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, e prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza.

A questi si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di euro del Fondo Complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato il 15 aprile 2021, per la copertura finanziaria di un Piano nazionale di investimento di quei progetti coerenti con le strategie del PNRR.

Il Piano, che si sviluppa in sei Missioni, ha tre obiettivi principali. Il primo, con un orizzonte temporale ravvicinato, risiede nel riparare i danni economici e sociali causati della crisi pandemica. Con una prospettiva più di medio-lungo termine, il Piano affronta alcune debolezze che affliggono la nostra economia e la nostra società da decenni: i perduranti divari territoriali, le disparità di genere, la debole crescita della produttività e il basso investimento in capitale umano e fisico. Infine, le risorse del Piano contribuiscono a dare impulso a una compiuta transizione ecologica.

Il PNRR quindi non è soltanto un programma di investimento tradizionale ma è pensato come un vero e proprio progetto trasformativo, nel quale gli stanziamenti di risorse sono accompagnati da un corposo pacchetto di riforme necessarie per superare le storiche barriere che hanno frenato lo sviluppo degli investimenti pubblici e privati negli scorsi decenni e le debolezze strutturali che hanno per lungo tempo rallentato la crescita e determinato livelli occupazionali insoddisfacenti, soprattutto per i giovani e le donne.

Il PNRR aiuterà a sostenere la ripresa dell’economia, dando impulso al rimbalzo nella crescita del PIL, e contribuendo a mantenere elevata la dinamica del reddito negli anni successivi. Inoltre, il PNRR aumenterà la crescita potenziale e la produttività attraverso l’innovazione, la digitalizzazione e gli investimenti nel capitale umano.

E' stimato che grazie al PNRR, nel 2026 il PIL sarà di 3,6 punti percentuali più alto rispetto allo scenario di base. Nell’ultimo triennio dell’orizzonte temporale (2024-2026), l’occupazione sarà più alta di 3,2 punti percentuali. Queste stime ipotizzano un’elevata efficienza degli investimenti pubblici effettuati, ma non quantificano l’ulteriore impulso che potrà derivare dalle riforme previste dal Piano e per quanto riguarda l’occupazione femminile e giovanile non tiene conto della clausola di condizionalità trasversale a tutto il Piano. L’accelerazione della crescita potrà quindi essere superiore a quanto riportato nel Piano grazie all’attuazione di riforme efficaci e mirate a migliorare la competitività della nostra economia.

Le Missioni del Piano

I progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni, come riportato di seguito:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Inclusione e coesione
  6. Salute

Il Piano si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.

Di seguito vengono descritti sinteticamente i progetti PNRR finanziati al Comune di Uri (i dettagli di ciascun progetto sono indicati nelle singole schede):

Missione Componente Investimento Nome progetto Cup Importo finanziato Data approvazione finanziamento Stato contrattualizzazione Stato progetto
1 1 1.2 Abilitazione al Cloud per le PA locali Investimento 1.2 Abilitazione al Cloud per le PA locali -Comuni - Luglio 2022
J21C23000260006
77.897,00 08/03/2023 Completata In verifica
1 1 1.4 Servizi e cittadinanza digitale Misura 1.4.3 - Adozione piattaforma pagoPA - Comuni - Settembre 2022
J21F22005080006
17.603,00 12/07/2023 Completata Avviato
1 1 1.4 Servizi e cittadinanza digitale Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID e CIE- Comuni - Settembre 2022

J21F22005020006

 

14.000,00 07/06/2023 Completata In verifica
1 1 1.4 Servizi e cittadinanza digitale Misura 1.4.3 - Adozione App IO - Comuni - Settembre 2022 J21F22005030006 3.888,00 07/06/2023 Completata In verifica
1 1 1.4 Servizi e cittadinanza digitale
Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2024)
 
J51F24007490006   Candidatura accettata, in attesa dell'emissione del decreto di finanziamento