Servizio educativo territoriale (SET)

Servizio attivo

Il Servizio Educativo Territoriale (SET) è costituito dal complesso di interventi socio-educativi, realizzati in generale negli ambienti di vita dell’utente.

A chi è rivolto

Cittadini, minori e le loro famiglie residenti nel Comune di Uri

Descrizione

Il Servizio Educativo Territoriale (SET) comprende interventi socio-educativi realizzati nei luoghi di vita dell’utente, a cura di educatori professionali. 

L'obiettivo principale è sostenere le famiglie, supportando le capacità genitoriali, la funzione educativa degli adulti e i minori nel loro percorso di crescita educativa, sociale e culturale.

Il servizio è gratuito per l'utenza ed è gestito in forma associata dal PLUS di Alghero, tramite un sistema di accreditamento con un albo di fornitori qualificati.

 

Come fare

La richiesta deve essere presentata all’ufficio servizi sociali da parte di:

  • Potenziale utente o un suo familiare
  • Medico di base
  • Istituzioni territoriali
  • Autorità giudiziaria

Cosa serve

Per usufruire del servizio è necessario presentare:

  • ISEE in corso di validità;
  • eventuale verbale di riconoscimento dell’invalidità civile e L. 104/1992;
  • documenti di identità del beneficiario e del richiedente;
  • eventuale nomina di amministratore di sostegno, tutore o curatore;
  • Modulo di domanda presente nel sito Istituzionale;
  • Modulo individuazione operatore economico.

 

 

Cosa si ottiene

L'accesso al SET.

Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno. 

Costi

Non è previsto nessun costo a carico dell’utente.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento: L. 328/2000 e ss.mm.ii.

In particolare, il S.E.T. ha finalità di:

  • Prevenzione: - contribuisce al mantenimento del benessere e dello stato di salute psico-fisica dei soggetti e della fascia di popolazione cui si riferisce; - previene rischi e danni specifici di emarginazione, esclusione, devianza connessi a problematiche relazionali, di disagio culturale e interculturale o da condizioni e/o stati di sofferenza e/o disabilità. 
  • Sostegno: - sostiene individui, famiglie e nuclei parentali in condizioni di disagio sociale, psicologico, relazionale; - contiene o limita l'aggravamento di situazioni di difficoltà e/o disabilità; - favorisce lo sviluppo ed il recupero delle risorse e potenzialità dell’Utente e dei gruppi di Utenti presi in carico, con lo scopo di raggiungere più alti livelli di autonomia. 
  • Integrazione Sociale: - favorisce l'integrazione relazionale e sociale dell’Utente. 
  • Promozionali: - sensibilizza la popolazione sulle problematiche locali e sensibilizza sui temi oggetto del proprio lavoro che possono produrre rischi di stigmatizzazione (salute mentale, disabilità, devianza, etc.); - promuove progetti, azioni e risorse produttrici di salute e benessere.

Il SET è svolto in forma associata tra tutti i Comuni del Distretto sociosanitario di Alghero, e viene erogato tramite l’utilizzo di un Buono sociale (Voucher) per l’acquisto del servizio presso operatori economici accreditati iscritti ad un apposito Albo. Il Comune di Bonorva svolge le funzioni di capofila.

Il SET garantisce all’utente, qualora possibile, il diritto di partecipare alla formulazione del proprio PEI e gli riconosce il diritto di scegliere direttamente il Fornitore del servizio, fra coloro che sono iscritti nell'Albo e hanno stipulato il relativo Patto di accreditamento.

Qualora l’Utente e/o il suo Familiare di riferimento rinuncino alla scelta diretta del Fornitore accreditato, l’Ufficio Locale (rappresentato dall’ufficio Servizi Sociali del Comune di Uri) procede d’ufficio a individuare il Fornitore iscritto all’Albo in base all’indicazione della Commissione Etica di cui all’articolo 5 del Disciplinare SET.

L’eccezione alla libera scelta del Fornitore da parte dell’utenza viene adottata dall’Ufficio Locale nell’ipotesi in cui il SET venga avviato su richiesta dell’autorità giudiziaria o nei casi in cui sia a rischio la salute e/o tutela dell’utente beneficiario: in tal caso l’Ufficio Locale procede a individuare il Fornitore iscritto all’Albo in base all’indicazione della Commissione Etica di cui all’articolo 5 del Disciplinare SET.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio servizi sociali e culturali

Via Sassari, 99, 07040 Uri SS, Italia

Telefono: 0794187052-064
Email: servizisociali@comune.uri.ss.it
PEC: protocollo.uri@pec.comunas.it
Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 19/08/2025