Servizio di Assistenza specialistica scolastica (SASS)

Servizio attivo

Interventi di sostegno individualizzato rivolto agli alunni in condizione di handicap da attuarsi in ambito scolastico o, comunque, nelle diverse sedi ove si svolgono le attività didattiche ed educative.

A chi è rivolto

Alunni disabili certificati ai sensi della Legge 104/92, residenti nel Comune di Uri, frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, pubbliche e/o parificate che necessitano di assistenza finalizzata a favorirne l’autonomia e la comunicazione come indicato nella diagnosi funzionale.

Descrizione

Il Servizio di Assistenza Specialistica Scolastica (SASS) offre sostegno individualizzato agli alunni con disabilità certificata durante le attività scolastiche ed educative. Si tratta di interventi socio-educativi complementari, ma non sostitutivi, dell'attività svolta dall'insegnante di sostegno.

Il servizio è parte integrante del Piano Educativo Individualizzato (PEI) e si coordina con eventuali attività riabilitative di competenza della ASL.

Il servizio è gestito in forma associata dal PLUS di Alghero tramite un sistema di accreditamento con un albo di fornitori qualificati.

Come fare

La famiglia dell’alunno fa richiesta al'ufficio servizi sociali allegando la seguente documentazione:

  • la diagnosi funzionale, più recente, effettuata dalle competenti unità sanitarie locali
  • il Piano Educativo Individualizzato  (da richiedere copia alla scuola)
  • il documento di identità della/del richiedente e della/del beneficiaria/o
  • eventuale decreto di affidamento familiare

L’Ufficio Servizi Sociali può così avviare il processo di costruzione del piano e di emissione del Voucher nei tempi utili a far partire l’attivazione dello stesso all’inizio dell’anno scolastico.

La procedura descritta è valida sia per i minori che entrano per la prima volta nel circuito scolastico che per quelli disabili che già frequentano la scuola.

Cosa serve

Per usufruire del servizio è necessario presentare:

  • Diagnosi funzionale più recente rilasciata dal Servizio Sanitario
  • Piano Educativo Individualizzato (PEI) fornito dalla scuola;
  • Verbale di riconoscimento della L. 104/1992;
  • documenti di identità del beneficiario e diel richiedente;
  • eventuale decreto di affidamento familiare;
  • Modulo di domanda presente nel sito Istituzionale;
  • Modulo individuazione operatore economico;

Cosa si ottiene

La possibilità di usufruire dell'assistenza scolastica specialistica (SASS).

Tempi e scadenze

La domanda deve essere compilata sia in caso di rinnovo del servizio o in caso di nuova attivazione. La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno.

Costi

Non è previsto nessun costo a carico dell’utente.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

Legge 328/2000;
L.R. 23/2005.

In particolare, il SASS ha la finalità di: 

  • Garantire il diritto allo studio 
  • Favorire l'integrazione sociale, l'integrazione scolastica e la socializzazione 
  • Favorire l’inserimento e la partecipazione a tutte le attività scolastiche; 
  • Promuovere e sviluppare le potenzialità di ogni alunno fornendo stimoli educativi per contribuire alla formazione della sua personalità e per favorire percorsi di autonomia individuale, l’apprendimento di capacità relazionali, comunicative, interattive con gli altri e con l’ambiente; 
  • Assicurare la necessaria assistenza nel rispetto dei diritti inalienabili di ciascuna persona quali la dignità umana e civile.

Il servizio di Assistenza Scolastica Specialistica è svolto in forma associata tra tutti i Comuni del Distretto sociosanitario di Alghero, e viene erogato tramite l’utilizzo di un Buono sociale (Voucher) per l’acquisto del servizio presso operatori economici accreditati iscritti ad un apposito Albo. Il Comune di Bonorva svolge le funzioni di capofila.

Il SASS garantisce all’utente il diritto di partecipare alla formulazione del proprio PEI e gli riconosce il diritto di scegliere direttamente il Fornitore del servizio, fra coloro che sono iscritti nell'Albo e hanno stipulato il relativo Patto di accreditamento.

La tipologia di prestazione, le modalità, i giorni e gli orari saranno stabiliti in un piano di intervento individualizzato, concordato con  i genitori del minore e con la scuola.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio servizi sociali e culturali

Via Sassari, 99, 07040 Uri SS, Italia

Telefono: 0794187052-064
Email: servizisociali@comune.uri.ss.it
PEC: protocollo.uri@pec.comunas.it

Pagina aggiornata il 19/08/2025