Aperte le iscrizioni ai corsi della Scuola Civica di Musica Ischelios per l'a.s. 2025/2026

Iscrizioni on-line fino al 9 ottobre 2025

Data:

10 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Sono aperte le iscrizioni ai corsi della Scuola Civica di Musica Ischelios per l’A.S. 2025/2026, che da quest'anno sarà gestita dell’Unione dei Comuni del Coros che subentra nella gestione amministrativa.

Come tutti gli anni, l’offerta formativa abbraccia tutti gli strumenti e tutti i generi musicali: Basso Elettrico, Batteria, Canto a chitarra, Canto corale, Canto lirico, Home recording, Canto moderno, Coro voci bianche, Body Percussion, Chitarra classica, Chitarra moderna, Flauto,Coro, Musica d’insieme, Percussioni etniche, Organetto, Pianoforte classico, Pianoforte moderno, Arpa, Teoria e Solfeggio, Violino, Contrabasso, Fonia, Composizione di testi per canzoni, Musica e nuove tecnologie, Guida all’ascolto Canto Polivocale Sardo, Poesie per musiche Sardegna, Canto Sardo, Rap e Dee-Jay, Propedeutica, Clarinetto. 

Le iscrizioni sono individuali e valide per l’intero anno scolastico. Ogni allievo può iscriversi, tramite piattaforma, a un unico corso, versando la quota di iscrizione (che comprende l’assicurazione) attraverso l’apposito link: registrazione scuola di musica

La compilazione della domanda può essere svolta in autonomia dall’utente. Qualora necessario, l’Unione, in collaborazione con gli operatori delle biblioteche del circuito Coros Figulinas, previo appuntamento, offre supporto per la compilazione e l’invio della domanda.

Ogni iscrizione sarà soggetta ad approvazione in base all’effettiva attivazione del corso selezionato. Solo in quel caso verrà richiesto il pagamento della quota di frequenza, secondo le modalità previste (in unica soluzione o rateizzata in tre rate bimestrali anticipate).

Ogni corso è composto da 25 lezioni complessive, incluso il saggio finale. I corsi di Coro Voci Bianche e Body Percussion si svolgeranno esclusivamente in forma collettiva, all’interno del piano formativo scolastico, in collaborazione con le scuole e i docenti di musica. I corsi di propedeutica musicale sono gratuiti.

Qualora si intenda iscriversi a più corsi, è necessario contattare la segreteria dell'Unione dei Comuni del Coros:  protocollo@unionecoros.it, Telefono: 079 3406090. La retta per la frequenza di un secondo corso, anche per i residenti, sarà calcolata in base alla voce “Non residente” della tabella, tenendo conto della tipologia e della durata del corso scelto.

QUOTE:

Quota d’iscrizione annuale  26 €
Retta corso scolastico (voci bianche, body percussion)  15 €
Retta corso individuale 30’ residente unica soluzione 135 €
Retta corso individuale 45’ residente unica soluzione  210 €
Retta corso collettivo 60’ residente unica soluzione (> 4 iscritti) 60 €
Retta corso individuale 30’ NON residente unica soluzione  240 €
Retta corso individuale 45’ NON residente unica soluzione 380 €
Retta corso collettivo 60’ NON residente unica soluzione (>4 iscritti) 60 €
Retta corso individuale 30’ residente rateizzato    155 €
Retta corso individuale 45’ residente rateizzato    255 €
Retta corso collettivo 60’ residente rateizzato (> 4 iscritti)      75 €
Retta corso individuale 30’ NON residente rateizzato    297 €
Retta corso individuale 45’ NON residente      474 €
Retta corso collettivo 60’ NON residente rateizzato (>4 iscritti)      75 €



 
    






 

Allegati

A cura di

Ufficio servizi sociali e culturali

Via Sassari, 99, 07040 Uri SS, Italia

Telefono: 0794187052-064
Email: servizisociali@comune.uri.ss.it
PEC: protocollo.uri@pec.comunas.it
Ufficio servizi sociali e culturali

Pagina aggiornata il 10/09/2025