π’π“πŽπ‘πˆπ€ πŸπŸŽπŸπŸ“: π‘€π‘Žπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘œπ‘  𝑒𝑑 π‘€π‘Žπ‘–π‘œπ‘Ÿπ‘’π‘  – π‘£π‘–π‘‘π‘Ž π‘žπ‘’π‘œπ‘‘π‘–π‘‘π‘–π‘Žπ‘›π‘Ž π‘›π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘†π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘’π‘”π‘›π‘Ž 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π΅π‘–π‘‘π‘‘π‘Žπ‘ 

MartedΓ¬ 15 luglio ore 21:00, π‘’π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž 𝑉𝑰 π‘’π‘‘π‘–π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑒𝑙 π‘“π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘£π‘Žπ‘™ π‘π‘’π‘™π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘™π‘’

Data:

14 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

La VI edizione del festival culturale “Le piazze per la storia 2025 - Mastros et Maiores – vita quotidiana nella Sardegna delle Biddas”, organizzata dal Comune di Uri, inserita nel progetto “Zente de Coros - alla ricerca delle nostre radici”, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Fondazione Sardegna Isola del Romanico, propone anche per l’estate 2025 un ricco programma che verrà svelato nell’evento di presentazione previsto per martedì 15 Luglio alle ore 21:00 nella Sala Consiliare “Eleonora d’Arborea”.

I relatori che presenteranno la VI edizione saranno Antonello Figus –
Presidente della Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Dott. Stefano Alberto Tedde Archivista e Ricercatore, Prof. Fabio Madau Presidente dell’Intergremio Citta di Sassari e Dott. Giovanni Biddau Presidente dell’Associazione Culturale Paulis; 

Il festival tra il 25 luglio e l’11 settembre ospiterà tanti relatori - alcuni volti noti e altri nuovi - che ci racconteranno della vita quotidiana dei piccoli villaggi che pullulavano in Sardegna, con diversi eventi collaterali che verranno tutti presentati martedì prossimo. 

Anche per il 2025 la rete di partnership e collaborazioni attorno al festival culturale cresce ulteriormente, diventando ormai un appuntamento consolidato nel territorio per gli appassionati di storia e di micro storia, quella volta a preservare le peculiarità e identità del paese e più in generale della nostra Terra. 

Con la collaborazione di: 
Biblioteca Comunale di Uri “G. M. Cherchi” -  Associazione Culturale Paulis - Associazione Turistica PRO LOCO URI - Parrocchia N.S. della Pazienza - Consulta Urese dei Giovani Attivi - Intergremio Città di Sassari - Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni - Associazione ArcheoUri Vagando - Scuola Civica di Musica Ischelios - Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e COMES Cooperativa Mediateche Sarde.

Ed il patrocinio di:
Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna - Assessorato Pubblica Istruzione, Cultura, Spettacolo e Sport della R.A.S. - Provincia di Sassari - Unione dei Comuni del Coros - Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione -  Sassari - Gremio dei Piccapietre - Università di Sassari- Università di Sassari  - NotMed gruppo di ricerca dell’Università di Barcellona - Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Alghero-Bosa - Sing Sing Sing Uri - Music & Recording Studio.

La cittadinanza e tutti gli appassionati sono invitati a partecipare! 
Buon Festival a tutti.

A cura di

Ufficio Staff del Segretario comunale

Via Sassari, 99, 07040 Uri SS, Italia

Telefono: 0794187066
Email: l.sanna@comune.uri.ss.it
PEC: protocollo.uri@pec.comunas.it
Ufficio Staff del Segretario comunale

Pagina aggiornata il 14/07/2025