Si avvisa la cittadinanza che la carta d'identità cartacea non sarà più valida a partire dal 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento. Questo vale per tutte le carte d'identità cartacee, anche se riportano una data di scadenza successiva al 3 agosto 2026.
In base al Regolamento Europeo 1157/2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento, sarà obbligatorio possedere la Carta di identità elettronica (C.I.E.) per viaggiare e identificarsi all'interno dell'UE.
La principale ragione della dismissione della versione cartacea è infatti l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.
Di contro, la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è dotata di questa tecnologia, e pertanto risponde pienamente ai requisiti fissati dall’Unione Europea.
Diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la Carta di identità elettronica (C.I.E.), entro tale data.
E’ possibile e consigliato quindi procedere, anche e ben prima del 03/08/2026, al rilascio di una nuova carta d’identità, che sarà esclusivamente Carta d’Identità Elettronica (CIE).
COSA SERVE PER LA CIE:
- una fototessera recente, conforme alle norme ICAO (anche qui ulteriori indicazioni: modalità acquisizione foto)
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
- per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la firma di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento
- pagamento costo di rilascio CIE, 22,20 euro, pagabili tramite PAGOPA.
Tempi: la consegna avviene solitamente in 4-5 giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato.
Per informazioni, è possibile contattare l'ufficio Anagrafe telefonicamente ai numeri 079/4187053-063, all'indirizzo e-mail protocollo@comune.uri.ss.it oppure recandosi direttamente presso l'ufficio.
I cittadini iscritti all’AIRE, invece, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
Al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere.